Protocollo per la rigenerazione costiera provinciale, il mare “grande parco pubblico”.
Pubblicato venerdì 14 novembre 2014
I primi esiti del PTCP della Provincia BAT a soli due giorni dalla compatibilità al DRAG ed agli strumenti di programmazione e di pianificazione territoriale regionale vigenti.
È stato firmato giovedì 14 novembre, a Barletta il protocollo di riqualificazione costiera: il mare “grande parco pubblico”. Il protocollo intercomunale, perfezionato grazie al lavoro di una serie di tavoli tecnici tra le Amministrazioni firmatarie e i competenti uffici della Regione Puglia, individua le priorità della tutela e della promozione del patrimonio costiero da pianificare e finanziare con le risorse della programmazione europea. Gli obiettivi, tracciati per valorizzare il mare come “grande parco pubblico della Puglia”, si concentreranno sulle diversità e sulla varietà dei paesaggi costieri storici, sulla riqualificazione ecologica degli insediamenti turistico-balneari, sul miglioramento della qualità delle acque balneabili attraverso il riutilizzo delle acque reflue. Gli interventi punteranno alla difesa e messa in sicurezza delle aree costiere interessate dai fenomeni di erosione, con la riqualificazione urbanistica-paesaggistica delle strade costiere e il rafforzamento della rete dei servizi tra comuni costieri e quelli dell’entroterra.
Questioni queste che il Piano di Coordinamento Provinciale affronta e declina in uno dei nove Progetti Strategici Territoriali: il PST3 – Il sistema costiero.
Grande la soddisfazione dell’Assessore Prof.ssa Angela Barbanente “perché la conclusione di questo Piano ed il contestuale avvio del protocollo di intesa sulla costa tra i Comuni costieri, Provincia BAT, Autorità di Bacino, Politecnico di Bari, Università di Chieti-Pescara, che da questo trae spunto, dimostrano il senso di una effettiva utilità e la necessità di una visione circa gli assetti territoriali; in tal senso il PTCP oggi ne dichiara una, indicando già da ora un possibile percorso”.
“Il completamento dell’iter approvativo del Ptcp della BAT costituisce una grande soddisfazione per tutto il gruppo di lavoro che ha interagito in forme innovative con l’Ufficio del Piano della Provincia BAT sotto il coordinamento del Dicar del Politecnico di Bari, una visione transdisciplinare necessaria ad affrontare la complessità di questo territorio e la miglior condizione per sperimentare forme di partecipazione al processo del Ptcp e di co-pianificazione con tutti gli enti territoriali interessati al processo di pianificazione. Tale esperienza trova ora una prima conferma nella sottoscrizione quest’oggi del protocollo di intesa sulla costa tra i Comuni costieri, Provincia BAT, Autorità di Bacino, Politecnico di Bari, Università di Chieti-Pescara, primo passo per una sperimentazione dell’Unione di Comuni che lo stesso Ministero per gli Affari Regionali ha dichiarato di voler accompagnare, facendo del territorio della BAT un luogo di sperimentazione nazionale della Legge Delrio”- Nicola Martinelli.